Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità 2023

Ultima modifica 17 luglio 2023

La carta solidale acquisti 2023 è una carta di pagamento elettronica concessa, in modo automatico e senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti per acquisti di beni alimentari da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

La carta contiene un contributo uguale per tutti di 382,50 euro, è nominativa, viene rilasciata da Poste Italiane e potrà essere usata dalla data del rilascio fino al 31 dicembre 2023. L’erogazione della carta rientra tra gli aiuti previsti dalla Legge di Bilancio 2023 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/29/22G00211/sg

Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 maggio 2023 (pubblicazione del decreto):

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente
  • ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui.
  • non essere Beneficiari alla stessa data del decreto di:
    1. Reddito di Cittadinanza;
    2. Reddito di inclusione;   
    3. Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. NASPI - DIS-COLL;
    4. Indennità di mobilità;
    5. Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
    6. Cassa integrazione guadagni-CIG;
    7. Disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato.

Altro requisito di cui si terrà conto la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori, per cui avranno la precedenza, sempre con priorità data ai nuclei con indicatore ISEE più basso:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009,
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005,
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, 

 Non è necessario presentare domanda. Il Comune infatti riceverà dall'INPS l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte assegnate, per la verifica della posizione anagrafica dei nuclei familiari contenuti nell'elenco. A seguito della fase dei controlli anagrafici, il Comune riceverà dall'INPS, entro il 18 luglio 2023, la lista definitiva dei beneficiari del contributo e a decorrere da questa data, invierà la comunicazione ad ogni beneficiario con le indicazioni per il ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio. Per non incorrere nella decadenza del beneficio, il primo pagamento con la carta dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Inps

Decreto Ministeriale del 19 aprile 2023
17-07-2023
Allegato 575.53 KB formato pdf
Scarica
allegato n. 1 al decreto - Beni alimentari di prima necessità
17-07-2023
Allegato 79.45 KB formato pdf
Scarica