Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fare
Il venditore del bene deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe coni seguenti documenti:
- certificato di proprietà (o, in sua assenza, con il foglio complementare);
- marca da bollo da 16,00 €;
- valido documento di riconoscimento e codice fiscale (del venditore e dell'acquirente)
- libretto del veicolo
La firma dovrà essere apposta nella dichiarazione di vendita redatta sul retro del modello NP-1B del certificato di proprietà, nel riquadro T.
Cosa serve
Per il completamento della pratica (trascrizione e pagamento delle relative imposte) il certificato di proprietà dovrà essere successivamente portato presso uno degli uffici provinciali dell'Aci o della Motorizzazione Civile, oppure una delegazione degli Automobile Club oppure ancora presso un'agenzia o studio di consulenza automobilistica. Gli stessi uffici e le agenzie di consulenza potranno anche autenticare le firme e, quindi, espletare l'intera pratica del trasferimento di proprietà.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il trasferimento di proprietà.
Tempi e scadenze
Il servizio viene eseguito al momento.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 10:31